Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
GIORDANO, FRANCESCA
|
URN |
etd-03252024-214519 |
Titolo |
Social embeddedness and prosociality: a study on the importance of fairness in the economic context. |
Titolo in inglese |
Social embeddedness and prosociality: a study on the importance of fairness in the economic context. |
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali |
Corso di studi |
Languages for communication in international enterprises and organizations - Lingue per la comunicazione nell'impresa e nelle organizzazioni internazionali (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
PANCOTTO FRANCESCA |
Primo relatore |
GARBELLINI NADIA |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- demographic data
- fairness
- prosocial behaviour
- prosociality
- social embeddedness
|
Data inizio appello |
2024-04-16 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2064-04-16 |
Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi mira ad analizzare la correlazione tra il concetto di social embeddedness – vale a dire il livello di immersione delle attività economiche all’interno del contesto sociale in cui esse prendono forma – e il comportamento prosociale – ovvero l'insieme di tutti quei comportamenti che mirano al raggiungimento del benessere altrui – ponendo particolare attenzione al concetto di fairness (equità). Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo si pone l’obiettivo di tracciare le origini del concetto di embeddedness e di come la sua influenza abbia portato ad un superamento delle teorie economiche basate sul modello di razionalità assoluta del processo decisionale. Il secondo capitolo darà una visione d’insieme del concetto di prosocialità (o comportamento prosociale) e delle sue principali caratteristiche. Particolare attenzione verrà rivolta al concetto di fair behaviour, vale a dire la tendenza degli individui ad agire secondo principi di equità e onestà verso gli altri. Il terzo e ultimo capitolo mira ad analizzare, attraverso la somministrazione di un questionario a un campione eterogeneo di partecipanti, l’effettiva relazione tra social embeddedness e comportamento prosociale. Compiendo un’analisi dei dati, si cercherà di dimostrare quanto il livello di equità sia effettivamente collegato ad un maggiore radicamento nella società.
|
Abstract
This dissertation aims at analysing whether there is a correlation between social embeddedness and prosocial behaviour. Social embeddedness is a concept which suggests that the economic action is deeply influenced by social structures and mechanisms. Prosociality, on the other hand, is an umbrella term which encompasses all types of behaviours and acts performed by individuals to the benefit of others. The present dissertation is divided into three chapters, and it will focus primarily on the prosocial behaviour of fairness, which indicates an individual's ability to treat others fairly.
Chapter one will trace the origins of the concept of embeddedness and its impact on the rejection of the economic theories based on the rational decision-making process of individuals.
Chapter two will provide an overwiew of the concept of prosociality – also known as prosocial behaviour or other-regarding behaviour – and of its main characteristics.
The final chapter will try to assess whether a link exists between social embeddedness and prosociality expressed in the form of fairness.Through the administration of a survey to a heterogeneous sample of subjects, an analysis will be conducted in order to investigate how social mechanisms influence human tendency to exhibit prosocial traits, such as the tendency to act in conformity with the principles of fairness and equity.
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|