Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
CUGINI, SIMONE
|
URN |
etd-03172014-151751 |
Titolo |
La moneta complementare: un possibile aiuto per affrontare la crisi economica? |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
ECONOMIA E DIRITTO PER LE IMPRESE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
LEMME GIULIANO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- comunità
- recessione
- scambio
- società
- valuta
|
Data inizio appello |
2014-04-17 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2054-04-17 |
Riassunto analitico
L'argomento della tesi è sulla moneta complementare. La tesi si sviluppa in 4 capitoli. Il primo capitolo riguarda l'evoluzione della moneta nel tempo, partendo dal baratto fino ai nostri giorni. Il secondo capitolo analizza gli effetti che la moneta produce sull'economia attraverso l'osservazione degli effetti prodotti nella crisi del '29 e nella crisi Argentina del 2001. Il terzo capitolo affronta gli aspetti e le caratteristiche della moneta complementare. L'ultimo capitolo è l'analisi di due tipologie di monete complementari, che sono lo Scec e il corporate barter in modo particolare il BexB.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|