Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
CARTAGINI, NICOLA
|
URN |
etd-03142016-152015 |
Titolo |
IL CASO UBER: PROFILI POSITIVI E CRITICITA’ DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO-GIURIDICO |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
ECONOMIA E DIRITTO PER LE IMPRESE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
LEMME GIULIANO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- SHARINGECONOMY
- TAXI
- UBER
- UBERIZZAZIONE
- UBERPOP
|
Data inizio appello |
2016-04-18 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2056-04-18 |
Riassunto analitico
Il lavoro svolto in questa tesi si propone l’obiettivo di illustrare il funzionamento dei servizi del gruppo Uber, la società di ride-sharing peer-to-peer fondata nel 2009 a San Francisco il cui valore stimato a fine 2015 ammontava a 62.5 miliardi di dollari.
Lo studio è mirato a comprendere quali dinamiche regolino tale piattaforma, i motivi alla base del suo successo internazionale e quali problematiche emergano da un punto di vista economico-giuridico nel settore dei trasporti pubblici non di linea nell’attuale quadro normativo italiano ed europeo.
Lo scritto è suddiviso in tre sezioni: la prima ha come oggetto la descrizione e l’espansione del fenomeno; la seconda parte fornisce un’analisi dei servizi da un punto di vista giurisprudenziale; la terza sezione infine si interroga sulla mobilità del futuro e sulla figura del lavoratore in una società sempre più dipendente dal web.
|
Abstract
|
File |
|