Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
VERNICE, FRANCESCO
|
URN |
etd-03112024-123604 |
Titolo |
Caratterizzazione e dimensionamento di una cella elettrochimica da 30 kW |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Corso di studi |
Ingegneria del veicolo (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
D'ADAMO ALESSANDRO |
Primo relatore |
MARTINELLI MARCO |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Applicazioni future
- Bop
- Caratterizzazione
- Dimensionamento
- Fuel cell
|
Data inizio appello |
2024-04-18 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
Le fuel cells rappresentano una promettente tecnologia per la produzione di energia pulita ed efficiente sfruttando reazioni elettrochimiche e riducendo così le emissioni di gas serra rilasciate nell’ambiente. L’obiettivo della presente tesi, in collaborazione con l’azienda Isotta Fraschini Motori S.p.A è caratterizzare una cella a combustibile a membrana polimerica (PEM) con potenza di 30 kW su Gt-Suite. Il lavoro di caratterizzazione è svolto in modalità parametrica affinché possa esser utilizzato per eventuali applicazioni future. Parallelamente al lavoro di studio e definizione dello stack è effettuata una modellazione dei vari componenti del Bop, il quale include pompe, sensori, scambiatore di calore, guarnizioni, compressori, ventilatori di ricircolo o umidificatore. Nella prima parte della tesi vi è una breve introduzione storica riguardo l’invenzione delle fuel cell e del loro impatto ambientale, a seguito è analizzato lo stato dell’arte delle celle a combustibile e delle tipologie presenti sul mercato. Nella seconda parte si è svolto un lavoro di reverse engineering su software Gt_suite atto all’ottenimento di un modello di Stack in grado di ottenere risultati teorici il più vicino possibile ai risultati sperimentali in termini di curva di polarizzazione. Inoltre, vi è un’analisi di sensitività del sistema al fine di valutare come il modello risponda al variare delle condizioni operative in termini di efficienza. Nella terza ed ultima parte vi è la caratterizzazione ed il dimensionamento dei vari componenti del Bop, nello specifico vengono analizzati i componenti del circuito di raffreddamento, quello anodico e catodico. In conclusione, questa tesi offre una panoramica completa della modellazione di una fuel cell PEM 30 kW e del Bop su software Gt_Suite.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
TESI.pdf |
4.67 Mb |
00:21:38 |
00:11:07 |
00:09:44 |
00:04:52 |
00:00:24 |
Contatta l'autore
|
|