| Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
| Autore |
CERRI, ANITA SILVIA
|
| URN |
etd-03012015-130534 |
| Titolo |
La pet therapy tra storia, scienza, leggi ed un'esperienza di tirocinio |
| Titolo in inglese |
|
| Struttura |
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane |
| Corso di studi |
SCIENZE PEDAGOGICHE (D.M. 270/04) |
| Commissione |
| Nome Commissario |
Qualifica |
| CADAMURO ALESSIA |
Primo relatore |
|
| Parole chiave |
- animali
- benefici
- educazione
- pet-therapy
- relazione
|
| Data inizio appello |
2015-03-26 |
| Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
| Data di rilascio | 2055-03-26 |
Riassunto analitico
Per pet therapy si intende l'insieme degli Interventi Assistiti con Animali volti alla cura della persona tramite il coinvolgimento dell'animale. Attualmente gli animali coinvolti sono soprattutto quelli cosiddetti "domestici" quali cane, gatto, coniglio, cavallo, asino ecc..La pet therapy ha origini molto antiche risalenti addirittura alla antica Grecia. Veri e propri studi sono stati però compiuti a partire dalla fine del diciassettesimo secolo, riuscendo spesso a dimostrare i diversi benefici di tale approcio sia a livello medico-sanitario che psicologico-sociale. In Italia, tale approccio si è diffuso soprattutto a partire dagli anni novanta, tanto che la sua validità è riconosciuta anche a livello Istituzionale: sia lo Stato che le Regioni si sono infatti apprestate a legiferare in materia, fino ad arrivare alla proposta di Linee Guida Nazionali tutt'ora al vaglio della Conferenza Stato-Regioni. Un'esempio dell'efficacia della pet therapy è costituito dal continuo lavoro di progettazione e ricerca svolto presso la Cooperativa Lune Nuove, la quale, attraverso anni di esperienza nel settore,è giunta infine ad elaborare un proprio approccio chiamato "pet therapy relazionale integrata" al centro del quale è posta la relazione triadica terapeuta-animale-paziente e si basa sull'integrazione con altre terapie, quali arteterapia e musicoterapia, che condividono con essa la matrice psicodinamica.
|
|
Abstract
|
| File |
| Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
| 28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|