Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
CESCON, MORGANA
|
URN |
etd-02082023-104359 |
Titolo |
Politically Correct tra evoluzione sociale e necessità commerciale nelle narrazioni per il cinema, la tv e la pubblicità |
Titolo in inglese |
Politically Correct between social evolution and commercial necessity in film, TV and advertising narratives |
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d'impresa (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
MUZZIO FABIO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Brand Reputation
- comunicazione
- inclusività
- marketing
- Politically Correct
|
Data inizio appello |
2023-03-02 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2063-03-02 |
Riassunto analitico
L'elaborato si propone di analizzare quali sono gli effetti prodotti dal Politically Correct sulla comunicazione aziendale, in particolare nelle narrazioni per il cinema, la tv e la pubblicità. Attraverso l'osservazione dei mutamenti sociali e l'evoluzione del mondo del mercato, verrà mostrato come la reputazione sia ormai diventato un asset di marca monetizzabile e misurabile che ha importanti risvolti sulla comunicazione d'impresa e come gli interessi del nuovo target (Generazione Z) influenzino la scelta da parte dei Brand di incentrare la comunicazione verso tematiche sociali. Attraverso i casi studio vedremo come alcune aziende ad esempio la Disney, hanno reagito dopo le accuse di Politically Correct modificando la loro comunicazione; ancora come i contenuti di film e serie tv sono cambiati per assecondare i nuovi gusti del pubblico e come la trasposizione di una realtà più inclusiva sia poi stata sfrutta per scopi di marketing, eccedendo in una iper-inclusività.
|
Abstract
The draft aims to analyse the effects of Politically Correct on corporate communication, particularly in film, TV and advertising narratives. Through the observation of social changes and the evolution of the market world, it will be shown how reputation has now become a monetisable and measurable brand asset that has important implications on corporate communication and how the interests of the new target (Generation Z) influence the choice by brands to focus their communication on social issues. Through case studies we will see how some companies, for example Disney, have reacted after the accusations of Politically Correct by modifying their communication; again how the contents of films and TV series have changed to suit the new tastes of the public and how the transposition of a more inclusive reality has then been exploited for marketing purposes, exceeding in hyper-inclusiveness.
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|