Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
ELIA, MATTEO
|
URN |
etd-01312015-120209 |
Titolo |
Progetti di ottimizzazione e standardizzazione del flusso logistico in Automobili Lamborghini S.p.a |
Titolo in inglese |
Optimization and standardization projects of logistics flow in Automobili Lamborghini S.p.a |
Struttura |
Dipartimento di Economia |
Corso di studi |
Direzione e consulenza d'impresa (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
PILATI MASSIMO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- continuo
- KPI
- LeanThinking
- miglioramento
- Ottimizzazione
|
Data inizio appello |
2015-03-19 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2055-03-19 |
Riassunto analitico
L’obiettivo della tesi è analizzare, attraverso l’uso di esempi concreti frutto della mia esperienza lavorativa di quasi 5 anni all’interno dell’ufficio di Ingegneria Logistica, come l’effetto della teoria dell’evoluzione nei rapporti cliente-fornitore sia di supporto alla teoria del Lean Thinking e dei Key Performance Indicator sulla Supply Chain di un’azienda di eccellenza come Automobili Lamborghini S.p.A. per il raggiungimento dei propri obbiettivi in un ottica di miglioramento continuo. Temi, che in prima istanza possono sembrare scollegati fra loro, verrà dimostrato come, senza un solido rapporto con i fornitori certe ottimizzazioni siano difficili ( se non impossibili) da attuare. Non si tratta quindi di un’innovazione radicale ma, si vuole mettere in relazione diverse teorie in maniera strutturata e sistematica, valutandone tutti gli effetti sulle attività e i processi collegati. Verrà inoltre analizzato e descritto come si sia ottimizzato il flusso logistico, riducendo sprechi e costi, attraverso l’implementazione e il miglioramento delle Packaging Instruction; strumento già esistente ed in uso, ma non gestito in maniera ottimale fino a qualche anno fa. Il miglioramento delle Packaging Instruction riguarda l’utilizzo degli imballaggi di tipo Standard appartenenti al Gruppo Volkswagen (VW) e lo sviluppo di contenitori Speciali. Questi imballaggi hanno un doppio valore: sono utilizzati sia in outbound tra fornitore e Lamborghini come imballaggi per la componentistica delle vetture sia internamente come unità base del sistema KanBan, profondamente diffuso all’interno dei processi logistico-produttivi in Lamborghini. La situazione attuale rappresenta una fase consolidata: quasi la totalità dei contenitori utilizzati internamente in Lamborghini è costituita da Standard VW e contenitori Speciali. Nell’elaborato verranno descritti i principali strumenti e processi utilizzati per ottenere questi risultati. E’ comunque ancora presente un minima parte di contenitori in cartone. Se da un lato si possono misurare i benefici ottenuti nel tempo con l’introduzione di questa nuova modalità di gestione, dall’altro si devono analizzare le difficoltà avute ed utilizzarle a proprio vantaggio per migliorare i progetti futuri in un ottica di miglioramento continuo. Il significato di standardizzazione e miglioramento continuo, sarà approfondito nell’elaborato in quanto, metodi base che sostengono la teoria del Lean Thinking. Inoltre sarà analizzato il Lamborghini Product System (LPS) come dimostrazione dei concetti della Lean Production attualmente implementati in Lamborghini.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 3 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|