Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
DRAGO, MARIA GRAZIA
|
URN |
etd-01192023-174646 |
Titolo |
L'influenza dei lavoratori svantaggiati sul mercato del lavoro Europeo: politiche, strumenti giuridici e piani d'azione UE. |
Titolo in inglese |
The influence of disadvantaged workers on the European labor market: policies, legal instruments and EU action plans. |
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali |
Corso di studi |
Languages for communication in international enterprises and organizations - Lingue per la comunicazione nell'impresa e nelle organizzazioni internazionali (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
GARBELLINI NADIA |
Primo relatore |
PANCOTTO FRANCESCA |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Disadvantaged
- European Union
- Labour Market
- Unemployment
- Workers
|
Data inizio appello |
2023-02-14 |
Disponibilità |
Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) |
Riassunto analitico
Questa ricerca si pone l’obiettivo di osservare il modo in cui il mercato del lavoro dell’Unione Europea è influenzato dalla presenza di lavoratori detti “svantaggiati”. Lo studio analizza l’andamento delle statistiche di inclusione delle categorie svantaggiate all’interno del mercato europeo in concomitanza con l’implementazione di misure e piani d’azione volti a rendere il mercato del lavoro dei paesi dell’Unione più inclusivo. La definizione a cui si fa riferimento per individuare le categorie di lavoratori svantaggiati è quella fornita nell’articolo 2 del Regolamento Europeo 2204/2002. L’approccio adoperato consiste nell’osservazione dell’andamento dei trend nel mercato del lavoro Europeo dal 2002 ad oggi e l’osservazione dei fenomeni endogeni ed esogeni che hanno avuto influenza su questi flussi. Le differenze nazionali nell’implementazione degli stessi piani d’azione, insieme alle divergenze locali sulla cultura del lavoro, hanno generato risultati con differenze significative tra gli Stati Membri. L’analisi si suddivide in sei capitoli, il primo dei quali è dedicato all’introduzione teorica al mercato del lavoro, suggerendo come la teoria neoclassica risulti inapplicabile al Mercato del lavoro Europeo e- potenzialmente- mondiale; il secondo capitolo presenta le fonti di diritto Europeo che regolano l’integrazione dei lavoratori svantaggiati nel mercato; il terzo capitolo contestualizza la condizione di tutte le categorie in analisi, con particolare enfasi sulle difficoltà dei singoli a trovare un’occupazione pienamente soddisfacente; il quarto capitolo è dedicato ai lavoratori con disabilità, i fantasmi del mercato del lavoro; il quinto analizza i punti di debolezza dell’intervento europeo e, contestualmente, il sesto contiene commenti generali sui dati forniti. Lo studio propone di andare avanti nella ricerca del settore, con la potenzialità di analizzare statisticamente le perdite in capitali che il mercato europeo subisce per via della non integrazione all’interno del mercato del lavoro di una parte significativa della popolazione.
|
Abstract
This research aims to observe how the European Union labor market is affected by the presence of so-called "disadvantaged" workers. The study analyzes trends in the statistics of inclusion of disadvantaged groups within the European market in conjunction with the implementation of measures and action plans aimed at making the labor market of EU countries more inclusive. The definition referred to for the aim of identifying categories of disadvantaged workers is the one provided in Article 2 of European Regulation 2204/2002. The approach used consists in the observation of trends in the European labor market in a 20 years timespan- from 2002 to 2022- and the observation of endogenous and exogenous phenomena that have had an influence on such flows. National differences in the implementation of the same action plans, together with local divergences on labor culture, have generated results with significant differences between member states. The analysis is divided into six chapters, the first of which shows to a theoretical introduction to the labor market, suggesting how neoclassical theory turns out to be inapplicable to the European and potentially- global Labor Market; the second chapter presents the sources of European law governing the integration of disadvantaged workers into the market; the third chapter contextualizes the condition of all categories under analysis, with particular emphasis on the difficulties of individuals in finding fully satisfactory employment; the fourth chapter is devoted to workers with disabilities, the ghosts of the labor market; the fifth analyzes the weaknesses of European intervention; and, contextually, the sixth contains general comments on the data provided. The study proposes to move forward in researching the field with the possibility of statistically analyze the losses in capital that the European market suffers due to the non-integration within the labor market of a significant part of the population.
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
pretesi_2_merged.pdf |
1.86 Mb |
00:08:35 |
00:04:25 |
00:03:52 |
00:01:56 |
00:00:09 |
Contatta l'autore
|
|